Passa ai contenuti principali

L'età dei giochi

"Quando hai solo diciott'anni quante cose che non sai...quando hai solo diciott'anni forse invece sai già tutto non dovresti crescer mai", così canta Ligabue nella sua Lettera a G. E forse non me ne sono mai resa conto così tanto come in questo periodo. Credo che arrivi un momento nella vita qualsiasi di un essere umano in cui ti rendi conto che l'età dei giochi è finita e che le favole non esistono.
Quando hai diciottanni non c'è niente che ti può fermare, vai come un treno senza fermate che passa per tutte le pazzie che ti vengono in testa. Fai le tue cazzate, le tue esperienze. Becchi le prime botte in testa per amore e passi la notte a piangere e i pomeriggi avvolto nel piumone al buio. Non vuoi studiare perché nessuno mai nella vita ti chiederà di trovare la x dell'equazione. Fissi in testa quell'esempio di ragazzaccio che vorresti essere, strafigo, che fa quello che vuole e se ne frega delle regole.
Ok, forse adesso l'età media per questa roba si è abbassata drasticamente... Ma se sostituiamo "diciottenni" con "una qualsiasi fascia d'età adolescenziale" funziona bene uguale. Tanto quello è, tu che credi di avere il mondo in pugno mentre non sai ancora la maggior parte delle regole di vita. Tu che credi di essere il re quando ancora non riesci neanche a tenere ordinato il cassetto delle mutande.
Eppure, adesso, quanto vorrei tornare ad avere diciotto anni.
Preferirei piangere perché quel ragazzo che mi piace non sa neanche della mia esistenza, rispetto a piangere perché non ho la più pallida idea di cosa succederà della mia vita nei prossimi mesi. Vorrei tornare a casa dopo sei ore di scuola e passare il pomeriggio al telefono con la mia migliore amica commentando telefilm e compagni di classe, rispetto a dover riscattare il tempo per guardare serie TV in streaming e non sentirla da secoli. Preferirei avere casino nel cassetto delle mutande, rispetto a non riuscire a mettere ordine in cosa sia più grave tra i miliardi di casini che si stanno catapultando nella mia vita. Preferirei cercare di essere qualcun altro perché riesco ad essere solo me, rispetto a cercare di essere me quando non riesco ad essere altro che qualcuno che non sono davvero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ma che c'ho scritto Giocondo in fronte?

Mi sono sempre chiesta da dove venisse questo detto. L'ho sempre collegato alla Monna Lisa con quel sorrisetto un po' scemo in faccia. Ho scoperto di non essermi allontananta troppo dalla realtà. In effetti il detto viene dal significato della parola "giocondo" in Toscana che identifica una persona sciocca. Tradizionalmente, il detto si applica a chi ha la reputazione o che si dimostra pocoo furbo, un fessacchiotto che si può facilmente raggirare. Io, però, ho sviluppato una nuova frontiera in questo campo, sono salita di livello, ho innalzato la sua qualità. In parole povere e spicciole, io non ho "giocondo" scritto in fronte, no. Io cammino da quasi trentanni con un cartello di 4 metri quadre appeso al collo con una scritta lampeggiante in font-size 180 che recita all'incirca " Cercasi Bidone " (la prima versione della scritta era troppo volgare per essere pubblicata, vi dico solo che si basava sulla richiesta di essere impalati per orifizi ...

#Serialize - 2 - Legen ...wait fot it ...dary!

La serie amata dal mondo, che è riuscita a farsi odiare in meno di 10 minuti per il suo finale che ha spaccato in metà il pubblico. Roba che, in pratica, se la cerchi su Google ti vengono proposti prima miriadi di blog che sputano veleno sul finale di serie e solo dopo tre o quattro pagine trovi la pagina di Wikipedia. Se non la conoscete (male, male, male, andiamo proprio male), ve la presento. How I Met Your Mother, in Italia intitolata "E alla fine arriva mamma!" ...bene, non abbiamo neanche iniziato e dobbiamo già fermarci e fare un minuto di silenzio per i neuroni di chi ha deciso di distruggere il titolo di questa serie TV. ...Fatto? No, sul serio, vi prego! Ci provate gusto a rovinare i titoli in questo modo? Ma sapete quello che fate? Sapere che il titolo di un film o una serie TV è un po' come la sua copertina e tirando così a scrivere a caso rischiate di denaturarla quasi del tutto? Cosa avete nel cervello? Criceti fatti di LSD? Lasciare solo "...

#Serialize - 7 - Chi ha ucciso Hannah Baker?

Una sola avvertenza: spoiler in arrivo. Adesso, dritti al punto. Tredici (originariamente,13 Reasons Why) è una serie statunitense del 2017 creata da Brian Yorkley basata sul romanzo 13 dello scrittore Jay Asher​. Finora (e speriamo anche in futuro, ma di questo discuteremo in seguito) ne esiste una sola stagione di (guarda caso) 13 puntate da circa 50 minuti l'una: dieci ore circa, poco più di una notte insonne.  La trama, per quanto agghiacciante, è semplice da raccontare. Hannah Baker si è suicidata, gettando i genitori nello sconforto e creando nella sua scuola il tipico allarmismo di quando si cerca di "fare in modo che non ricapiti a nessun altro". In questo clima di ipocrisia e vera tristezza, Clay trova un pacco sulle scale di casa. All'interno sette cassette registrate da Hannah in cui la ragazza spiega i tredici motivi che l'hanno spinta a uccidersi, ognuno identificato con una persona che ha malamente intrecciato il suo cammino. Un macabr...