Passa ai contenuti principali

#MovieLife - 6 - Freud spiegato da una cartone

Avete mai studiato Freud? Personalmente non l'ho molto approfondito, ma ho sentito spesso parlare delle sue analisi. Una delle più famose è sicuramente quella della distinzione tra Es, Io e Super Io. Inside Out sviscera queste teorie freudiane in forma cartoon. E so che può sembrare strano e pazzesco, ma chi l'ha già visto sa quanta verità ci sia dietro questa frase...

Pur non rinunciando al divertimento che viene comunque assicurato, la Pixar torna a colpire con un cartone più per gli adulti che per i bambini. L'aver rappresentato le emozioni che si trovano al "pannello di controllo" della personalità con personaggi buffi che interagiscono tra loro, farà entrare questo film nei cuori dei più piccini, ma il vero e più profondo significato è diretto a chi piccino non è più. Spinge lo spettatore, infatti, a riflettere sulle dinamiche emotive, proprie e altrui, cui non ci si era mai soffermati prima. Gioia si crede fondamentale per la felicità della bambina, reprimendo tutte le altre emozioni, ma dovrà riconoscere che la sua dorata e ossessiva compulsività estrema non può fare tutto e che ci sarà necessità di mescolare le carte, di chiamare in gioco tutte le emozioni, anche Tristezza da lei sempre sottovalutata e isolata. Gioia capirà che è necessario lavorare insieme alla felicità della bambina, noi capiamo l'importanza di ogni aspetto di ciò che sentiamo, anche delle sensazioni più tristi.

Inside Out parla della difficile fase della vita qual è il passaggio dall'infanzia alla vita adulta, della crescita, della maturità. Parla inoltre di un trauma subito nel periodo più delicato della crescita, quello del distacco, del trasferimento verso una città nuova. La metafora del pannello di controllo che viene aggiornato e ampliato (la prima volta che appare in scena è un semplice pulsante!) così come il cambiamento in quelli che vengono chiamati ricordi base e delle isole della personalità, ci racconta lo scomparire di certe emozioni, sostituite da altre più complesse e articolate. Nel suo viaggio all'interno dell'enorme archivio della memoria a lungo termine, Gioia si dispera per l'eliminazione di ricordi sbiaditi, ma capirà, così come abbiamo capito anche noi crescendo, che è necessario e fisiologico lasciarsi alle spalle dei ricordi durante il percorso verso l’età adulta, che diventa doloroso ma indispensabile in modo che altri pezzi di noi possano crearsi e venir fuori.

Le immagini da bambini (l'isola asilo e gli amici immaginari), devono lasciare posto a sentimenti nuovi. I ricordi d'infanzia si tingono di nostalgia, nella consapevolezza di un'innocenza che non potrà ritornare. Le emozioni sono allo sbando, in preda alla confusione e si affaccia lo spettro dell'apatia tanto comune negli adolescenti. Ci si sente persi, soli, fuori luogo, vuoti.

Ed è allora che si deve prendere la propria Gioia e la propria Tristezza e mandarle a fare il loro viaggio. Il proprio viaggio. Capire che tutte le esperienze hanno la loro influenza, che tutte le emozioni vanno vissute fino in fondo, anche quando sembrano poco piacevoli. Ci si deve spaventare per svegliarsi da un brutto sogno. Si deve piangere per poter gettare via tutta l'ansia e tornare a sorridere.

Questo è crescere.
Questo è vivere.
Questo è Inside Out.









Commenti

Post popolari in questo blog

Ma che c'ho scritto Giocondo in fronte?

Mi sono sempre chiesta da dove venisse questo detto. L'ho sempre collegato alla Monna Lisa con quel sorrisetto un po' scemo in faccia. Ho scoperto di non essermi allontananta troppo dalla realtà. In effetti il detto viene dal significato della parola "giocondo" in Toscana che identifica una persona sciocca. Tradizionalmente, il detto si applica a chi ha la reputazione o che si dimostra pocoo furbo, un fessacchiotto che si può facilmente raggirare. Io, però, ho sviluppato una nuova frontiera in questo campo, sono salita di livello, ho innalzato la sua qualità. In parole povere e spicciole, io non ho "giocondo" scritto in fronte, no. Io cammino da quasi trentanni con un cartello di 4 metri quadre appeso al collo con una scritta lampeggiante in font-size 180 che recita all'incirca " Cercasi Bidone " (la prima versione della scritta era troppo volgare per essere pubblicata, vi dico solo che si basava sulla richiesta di essere impalati per orifizi ...

#Serialize - 2 - Legen ...wait fot it ...dary!

La serie amata dal mondo, che è riuscita a farsi odiare in meno di 10 minuti per il suo finale che ha spaccato in metà il pubblico. Roba che, in pratica, se la cerchi su Google ti vengono proposti prima miriadi di blog che sputano veleno sul finale di serie e solo dopo tre o quattro pagine trovi la pagina di Wikipedia. Se non la conoscete (male, male, male, andiamo proprio male), ve la presento. How I Met Your Mother, in Italia intitolata "E alla fine arriva mamma!" ...bene, non abbiamo neanche iniziato e dobbiamo già fermarci e fare un minuto di silenzio per i neuroni di chi ha deciso di distruggere il titolo di questa serie TV. ...Fatto? No, sul serio, vi prego! Ci provate gusto a rovinare i titoli in questo modo? Ma sapete quello che fate? Sapere che il titolo di un film o una serie TV è un po' come la sua copertina e tirando così a scrivere a caso rischiate di denaturarla quasi del tutto? Cosa avete nel cervello? Criceti fatti di LSD? Lasciare solo "...

#Serialize - 7 - Chi ha ucciso Hannah Baker?

Una sola avvertenza: spoiler in arrivo. Adesso, dritti al punto. Tredici (originariamente,13 Reasons Why) è una serie statunitense del 2017 creata da Brian Yorkley basata sul romanzo 13 dello scrittore Jay Asher​. Finora (e speriamo anche in futuro, ma di questo discuteremo in seguito) ne esiste una sola stagione di (guarda caso) 13 puntate da circa 50 minuti l'una: dieci ore circa, poco più di una notte insonne.  La trama, per quanto agghiacciante, è semplice da raccontare. Hannah Baker si è suicidata, gettando i genitori nello sconforto e creando nella sua scuola il tipico allarmismo di quando si cerca di "fare in modo che non ricapiti a nessun altro". In questo clima di ipocrisia e vera tristezza, Clay trova un pacco sulle scale di casa. All'interno sette cassette registrate da Hannah in cui la ragazza spiega i tredici motivi che l'hanno spinta a uccidersi, ognuno identificato con una persona che ha malamente intrecciato il suo cammino. Un macabr...