Passa ai contenuti principali

#LIGAVISIONE Extra - Ligabue, è sempre lui! [#BookSou Extra]

Tra le letture di questo periodo ho infilato anche la lettura di Fuori e dentro il borgo, il primo libro di Ligabue. Dopo La neve se ne frega che ho adorato follemente, questo mi ha lasciato un po' spiazzata. Non è il mio genere, racconti brevi e troppo scollegati. "Probabilmente avrebbe fatto meglio a buttarle su musica" mi dicevo ...ma alla fine, Liga è sempre lui! Lui lo trova sempre il modo di prenderti l'anima e stracciarla. "Il colore di tutto quello che lo attornia dipende strettamente dal modo in cui ognuno lo guarda" e questo qui è il dipinto del mondo con i colori del Lucianone. Un fiume ininterrotto di parole che a tratti si fa oceano in tempesta, ti spinge dentro vortici di personaggi strambi e quasi surreali, ti trascina su un palco o dietro le quinte. 
È strano come le emozioni ti entrino dentro in modo così diretto, senza un motivo apparente. Ma forse pensando che la mano scrittrice appartiene a Liga, non è poi così impossibile come pare... Perciò non starò a spiegare perché dato che forse non lo so pienamente neanche io il motivo. Ma so che qualcosa in uno di questi racconti è rimasto intrappolato dentro le viscere... E allora lo lascio qui, nella speranza che possa far bene anche a qualcun altro...



Poco oltre uno stop  

Salve, come va?  Ma lo sapete che, a proposito di andare, io e voi abbiamo un diverso  modo di sentire quel verbo?  Io non so cosa voglia dire.  Comunque vi vedo farlo.  Sto qua a immaginare le vostre storie mentre vi vedo parlare, ridere,  imprecare.  Finalmente soli, nelle vostre macchine.  Vi vedo ripetere le cose che avreste voluto dire in occasioni che non  torneranno.  Oppure preparare il discorso per il prossimo appuntamento.  Oppure desiderare la morte di uno che vi intralcia il passaggio.  Oppure cantare.  O telefonare.  O fare i fighi sulla macchinina nuova.  O sfiorarmi mentre cercate l'accendino.  O affiancare tipe sanissime.  O venire affiancati.  Insomma avete un mondo e soprattutto delle gambe, dei motori, delle  ruote a disposizione per girarlo. Io non ho neanche potuto scegliere il posto in cui sto da sempre.  Mi hanno piantato poco oltre lo stop alla fine di via Don Minzoni.  Sono un cartello a specchio.  Vi dico quando passare.  Non come un semaforo, però: la scelta è a vostra discrezione.  Sia chiaro che non mi lamento, qui il traffico è buono.  So, ad esempio, di un mio collega, un dare precedenza, in campagna, un  po' esaurito: non gli passa più.  Qui invece vi servo in ordine.  Mi tengono bello.  Mi ripitturano il palo spesso.  Ancora di più mi puliscono lo specchio.  E poi qualcuno di voi mi tocca.  I ragazzini una volta si arrampicavano e mi smanacciavano il cartello.  Uno, col pennarello mi ci scrisse: « Cosa ti specchi, stronzo? »  Un rapper, invece, dipinse: « Ecco il tuo vero nemico! »  Un idiota mi sparò un paio di colpi con non so cosa.  Altri mi buttarono uova.  Siete di tutti i gusti.  A due scappò di fare l'amore contro di me.  Non finirono: passò qualcuno.  Passa sempre qualcuno.  Ricordo molto bene la schiena di quella donna.  Sapete, se avessi le mani potrei fare lo scrittore.  Perché potrei raccontare con molta precisione la storia dei cinquanta metri attorno a me, case, alberi, strada.  E voi.  Voi che potete spostarvi se cani e gatti mirano a pisciarvi sulle  gambe.  Comunque mi è successo qualcosa di forte.  Il cantante del borgo mi è arrivato addosso ieri sera.  Chissà cosa aveva, questa zona la conosce benissimo.  E invece è arrivato, sparato, e mi ha piegato.  La sua macchina ce l'ho ancora contro.  O forse farei meglio a dire attorno.  Lui non si deve essere fatto granché perché è sceso, si è preso qualche  secondo e poi, zoppicando, se ne deve essere andato a casa.  Io, messo come sono adesso, vedo le cose da un'altra prospettiva.  Non è una novità da poco.  E poi mi sa che non riusciranno a raddrizzarmi.  Quindi mi toglieranno e mi porteranno via.  Saprò finalmente cosa vuol dire andare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ma che c'ho scritto Giocondo in fronte?

Mi sono sempre chiesta da dove venisse questo detto. L'ho sempre collegato alla Monna Lisa con quel sorrisetto un po' scemo in faccia. Ho scoperto di non essermi allontananta troppo dalla realtà. In effetti il detto viene dal significato della parola "giocondo" in Toscana che identifica una persona sciocca. Tradizionalmente, il detto si applica a chi ha la reputazione o che si dimostra pocoo furbo, un fessacchiotto che si può facilmente raggirare. Io, però, ho sviluppato una nuova frontiera in questo campo, sono salita di livello, ho innalzato la sua qualità. In parole povere e spicciole, io non ho "giocondo" scritto in fronte, no. Io cammino da quasi trentanni con un cartello di 4 metri quadre appeso al collo con una scritta lampeggiante in font-size 180 che recita all'incirca " Cercasi Bidone " (la prima versione della scritta era troppo volgare per essere pubblicata, vi dico solo che si basava sulla richiesta di essere impalati per orifizi ...

#Serialize - 2 - Legen ...wait fot it ...dary!

La serie amata dal mondo, che è riuscita a farsi odiare in meno di 10 minuti per il suo finale che ha spaccato in metà il pubblico. Roba che, in pratica, se la cerchi su Google ti vengono proposti prima miriadi di blog che sputano veleno sul finale di serie e solo dopo tre o quattro pagine trovi la pagina di Wikipedia. Se non la conoscete (male, male, male, andiamo proprio male), ve la presento. How I Met Your Mother, in Italia intitolata "E alla fine arriva mamma!" ...bene, non abbiamo neanche iniziato e dobbiamo già fermarci e fare un minuto di silenzio per i neuroni di chi ha deciso di distruggere il titolo di questa serie TV. ...Fatto? No, sul serio, vi prego! Ci provate gusto a rovinare i titoli in questo modo? Ma sapete quello che fate? Sapere che il titolo di un film o una serie TV è un po' come la sua copertina e tirando così a scrivere a caso rischiate di denaturarla quasi del tutto? Cosa avete nel cervello? Criceti fatti di LSD? Lasciare solo "...

#Serialize - 7 - Chi ha ucciso Hannah Baker?

Una sola avvertenza: spoiler in arrivo. Adesso, dritti al punto. Tredici (originariamente,13 Reasons Why) è una serie statunitense del 2017 creata da Brian Yorkley basata sul romanzo 13 dello scrittore Jay Asher​. Finora (e speriamo anche in futuro, ma di questo discuteremo in seguito) ne esiste una sola stagione di (guarda caso) 13 puntate da circa 50 minuti l'una: dieci ore circa, poco più di una notte insonne.  La trama, per quanto agghiacciante, è semplice da raccontare. Hannah Baker si è suicidata, gettando i genitori nello sconforto e creando nella sua scuola il tipico allarmismo di quando si cerca di "fare in modo che non ricapiti a nessun altro". In questo clima di ipocrisia e vera tristezza, Clay trova un pacco sulle scale di casa. All'interno sette cassette registrate da Hannah in cui la ragazza spiega i tredici motivi che l'hanno spinta a uccidersi, ognuno identificato con una persona che ha malamente intrecciato il suo cammino. Un macabr...